…e uno per tutti; a cominciare dai numeri, la storia scritta da Alexandre Dumas nel 1844 (I tre moschettieri, Les trois mousquetaires) è ingarbugliata. I moschettieri saranno anche tre, ma il protagonista principali della storia è uno, che moschettiere non è e che, anzi, passa quasi tutto il tempo della storia a cercare di diventarlo e a rincorrere i tre che, invece. moschettieri lo sono già da un pezzo e ne sono perfino stufi. Forse è per questo che il primo romanzo della trilogia ha questo titolo, o forse perché Dumas aveva capito che “I quattro moschettieri” non sarebbe filato per niente bene.
Alexandre Dumas (padre) la sapeva lunga; magari non sarà stato un fine letterato – le sue storie sono zeppe di periodi troppo lunghi e con frequenti ripetizioni, al limite della ridondanza – ma nelle sue opere hanno preso vita personaggi che ancor oggi hanno la capacità di penetrare e fissarsi nell’immaginario popolare: dal Conte di Montecristo ai tre moschettieri, con D’Artagnan in testa per l’appunto.
La filmografia dei tre famosi soldati della Guardia creata di Luigi XIII romanzata da Dumas, è abbastanza lunga, ma praticamente nessuno – tranne uno – degli autori dei vari adattamenti cinematografici se l’è sentita di riprodurre fedelmente la trama del famoso feuilleton francese. Troppo lunga, troppo complessa, troppi personaggi intrecciati per poter rinchiudere tutto nel centinaio di minuti di un lungometraggio. Nel romanzo – che in realtà è il primo volume di una trilogia – si possono riconoscere almeno tre blocchi distinti: la vicenda della collana, la ricerca dei moschettieri dispersi inframmezzata dagli intrighi di Milady e lo scoppio della guerra con l’Inghilterra con tutte le altre vicende che coinvolgono ancora Milady fino alla nomina di D’Artagnan luogotenente dei moschettieri. Questo solo nel primo romanzo; tra il 1845 e il 1850 Dumas scrive anche i due seguiti: Vent’anni dopo e Il visconte di Brangelonne. Una corposa trilogia, non tanto per il numero di pagine, ma in quanto dense di avventura e colpi di scena.
La maggior parte dei film che prendono ispirazione dal primo romanzo, dunque, non si spingono oltre la prima parte, quella della collana di diamanti donata dalla regina a lord Buckingham. Il primo adattamento che vale la pena di essere ricordato – perché in verità in precedenza ve ne furono altri due, nel 1909 e nel 1916 – è senza dubbio quello del 1921 di Fred Niblo con Douglas Fairbanks nel ruolo del guascone D’Artagnan; 120 muniti di film muto, che vederlo adesso sarebbe una vera prova d’amore nei confronti della settima arte. Arriva poi il sonoro e di film se ne fanno almeno un altro paio, ma bisogna arrivare fino al 1948 per vedere finalmente la storia completa in una pellicola di 125 minuti: il film è diretto da George Sidney ed è interpretato da Lana Turner, Gene Kelly, Angela Lansbury, Vincent Price. Ma ci si perde nell’intreccio di protagonisti stellari e nella velocità con la quale tutta la storia viene trasferita sulla celluloide.
Per i successivi vent’anni la storia di Dumas sembra infatti spaventare al punto che nel pieno splendore della diffusione televisiva non se ne fanno nemmeno in forma di sceneggiati; è sì che la storia si presta bene, essendo un romanzo d’appendice, cioè pubblicato a puntate.
Il più coraggiosos sembra essere Richard Lester che nel 1973 firma la regia di un film tagliato sulla solita prima parte, ma che negli anni successivi mette il seguito in altre due pellicole. Per certi versi è forse il film più bello fatto fino ad oggi, con uno strepitoso Oliver Reed nel ruolo di Athos e un cast di tutto rispetto per gli altri protagonisti.
E qui la storia potrebbe essere finita, perché nei quarant’anni che seguono il romanzo di Dumas è stato usato come base per delle pellicole che quasi nulla hanno a che fare con la storia: da un cardinale Richelieu che trama per impossessarsi del trono di Francia fino ai moschettieri in puro stile steampunk del nuovissimo film di Paul Anderson. A onor del vero, forse quest’ultimo, sarebbe anche piaciuto ad Alexandre Dumas (padre), nato nel 1802 e morto nel 1870, maestro del romanzo storico, amico di Garibaldi, instancabile viaggiatore e prototipo del romanziere moderno.
Pubblicato sul n.30 di Io Come Autore.
Lascia un commento
Comments feed for this article