Non è mica semplice scrivere un romanzo umoristico; ritengo sia più semplice inserire dell’umorismo in una storia. L’elenco dei romanzi umoristici non è perciò così ampio come uno potrebbe credere e dunque gli adattamenti per lo schermo non sono poi così numerosi. Potrebbe sembrare una contraddizione, in quanto di umorismo al cinema se ne vede parecchio, ma in realtà solo in pochi casi si tratta di un adattamento da romanzi.
La vena umoristica di uno scrittori attinge molto efficacemente alla sua realtà quotidiana, amplificando e distorcendo le frenesie della società in cui vive: non è cambiato nulla da Aristofane a Mark Twain. Molti ci provano e pochi ci riescono. Fortuna che l’umorismo di qualità è da sempre riconoscibile; nella tensione comica che la storia riesce a mantenere, nelle sfumature originali dei personaggi, nel lessico (fare umorismo senza parolacce credo che sia un esempio di stile oltre che di intelligenza).
Credo che l’esempio più efficace da citare di transazione dalla carta alla pellicola, sia la saga “Mondo piccolo” di Giovannino Guareschi che ha per protagonisti Peppone e don Camillo: una dozzina circa di romanzi, la metà dei quali portata in pellicola, che vedono nei panni del sindaco e del curato sempre gli stessi attori (Gino Cervi e Fernandel). Tranne l’ultimo film, incompiuto per via della morte del celebre caratterista francese.
Questo ciclo è il classico esempio di come il cinema sia riuscito a dare fame e gloria ai romanzi, più della stampa; dei romanzi scritti da Guareschi a iniziare dal 1948, solo tre infatti furono pubblicati con l’autore ancora in vita. Tutti gli altri sono stati dati postumi alle stampe (dopo il successo dei primi film) e solo cinque sono stati adattati in pellicola in un periodo di oltre dieci anni (dal 1951 al 1965).
La vena umoristica italiana (soprattutto nel secondo dopoguerra) è stata di una fertilità impressionante. Senza citare troppi nomi, basterebbe ricordare un giornalista e scrittore come Achille Campanile, del quale non sono stati utilizzati romanzi precisi, ma del cui contributo come sceneggiatore e soggettista il cinema ha ampiamente fatto uso nei vent’anni passati dal 1940 alla fine degli anni ’60.
Gli scrittori fanno umorismo a tutti i livelli e soprattutto in tutti i generi letterari. Come l’umorismo un po’ rigido e compassato di Gram Greene che nel 1958 scrive “Il nostro agente all’Avana” (Our man in Avana), un romanzo portato mirabilmente sullo schermo l’anno successivo con Alex Guinness nei panni del protagonista; l’autore inglese, in piena guerra fredda, satireggia tutto il sistema spionistico internazionale, amplificando pregi e difetti degli uni e degli altri. Sempre nel 1958, anche il romanzo “Missili in giardino” (Rally round the flag. Boys!) di Max Shulman viene portato sullo schermo con la coppia Paul Newman e Joanne Woodward tra i protagonisti, in una commedia puro stile anni ’50 che mischia amore, american way of life e patriottismo alla berlina, in modo vitale e ritmato.
Nei quarant’anni passati dalla fine degli anni sessanta al nuovo millennio, cinema e letteratura sembrano abbiano vissuto diligentemente come separati in casa; forse perché gli scrittori trovano ormai più redditizio scrivere direttamente le sceneggiature anziché farle transitare prima in libreria. Sfugge alla regola la scrittrice britannica Helen Fielding che nel 1995 porta in libreria “Il diario di Bridget Jones!” (Bridget Jones’s Diary), omaggio moderno alla prosa di Jane Austen, offrendo lo spunto a Sharon McGuire per realizzare nel 2001 una pellicola molto britannica, con attori di grosso calibro come Renée Zellweger (in odore di Oscar), Colin Firth e Hugh Grant. Grande successo, più del film che dei romanzi, tanto da convincere i produttori cinematografici a proporre anche il seguito del primo romanzo; quasi un sequel!
Insomma, sembra che al cinema ridersela con le opere umoristiche di grandi autori della letteratura sia un’impresa non tanto facile. Forse è vero quello che ripeteva Groucho Marx, uno che con l’umorismo in pellicola c’ha campato per tutta la vita: “Trovo che la televisione sia uno strumento molto educativo: ogni volta che qualcuno accende l’apparecchio vado nella stanza accanto a leggere un libro.”
(Pubblicato sul n.23 di Io Come Autore)
Lascia un commento
Comments feed for this article